sabato 3 giugno 2023

Miquel Amorós Peidro, storico e teorico libertario "Gli anarchici hanno ignorato il passato"

 

 


Miquel Amorós Peidro (Alcoi, 1949) ha partecipato alle mobilitazioni studentesche e operaie degli anni Settanta; ha scritto numerosi libri e articoli su temi come la Rivoluzione del 1936, il movimento autonomo o le tesi contro lo sviluppo; ha appena pubblicato El proletariado salvaje. Movimiento asambleario y autonomía obrera (Editoriale Milvus). Abbiamo parlato con lui a Casal de Barri de Prosperitat, vicino alla piazza – ribattezzata dal quartiere – dei lavoratori della ditta Harry Walker, che nel 1971 fecero il primo grande sciopero autonomo a Barcellona.

 

Non sono stati scritti molti libri sull'autonomia operaia e sul movimento assembleare...

Non molti, perché l'autonomia operaia disturba. Migliaia di libri sono stati scritti sulla guerra civile, perché è così lontana che tutti possono rivendicarne una parte e trovare una certa legittimità, ma questo è recente. Un movimento operaio abbastanza indipendente ha guidato le proteste più importanti dell'epoca destabilizzando il franchismo. Di fatto, la legalizzazione dei sindacati è stata rapida per porre fine alle assemblee. L'ho vissuto intensamente, sono stato esiliato in Francia, ho incontrato il popolo del maggio 1968 e poi è avvenuta la rivoluzione in Portogallo, con occupazioni di fabbriche e quartieri militari. Pensavamo che fosse possibile un'azione autonoma del proletariato; e tanto più sapendo che se avessimo lasciato agire l'opposizione ufficiale, sarebbe stata d'accordo con la parte del regime che voleva rinnovarsi e questo avrebbe dato vita a un sistema politico ibrido, con aspetti parlamentari, ma fondamentalmente autoritario, perché totalmente erede della dittatura: legislazione, polizia, giudici, militari, curati, tutto intatto. Il movimento operaio fu gravato dai Patti di Moncloa, dove si è patteggiato di non scioperare; e con lo Statuto dei lavoratori, che praticamente vietava le assemblee, si legiferava in modo che fossero impossibili. Quelle erano assemblee dove andava gente di altre fabbriche, anche gente del quartiere, chiunque poteva parlare, si andava alla pratica, attraverso l’azione, l’azione rivendicativa. Non era come le assemblee di adesso, dei 15M e tutto il resto, che è un'altra storia...

 

In che senso?

Quelle erano assemblee di lotta. Non c'erano sindacati, allora i lavoratori crearono strutture che erano forme di libertà, senza rendersene conto: assemblee, delegati eleggibili e revocabili, picchetti, commissioni, coordinatori... Tutte queste erano creazioni del movimento operaio dell'epoca, che scopriva forme di libertà che si potevano applicare a tutto. In alcuni luoghi, soprattutto nei Paesi Baschi, ad esempio a Errenteria, si tenevano assemblee popolari, dove già si decideva la politica e la gestione del consiglio comunale, costringendolo a dimettersi. Erano assemblee trascendenti, c'era una struttura offensiva, una struttura politica superiore, c'erano molti consigli di fabbrica. Ce n'erano molti a Barcellona, soprattutto nella cintura, non nel Baix Llobregat, dove dominavano i comunisti, ma piuttosto nella zona del Vallès. Ho sostenuto scioperi come quelli di Onda, della ceramica, di Elx nel settore calzaturiero, poi anche di Valladolid. Il movimento è terminato perché non aveva abbastanza forza o lucidità per fare un passo avanti. Gli insegnanti, ad esempio, sono stati coinvolti, ma le assemblee degli insegnanti si sono rapidamente trasformate in sindacati, come l'USTEC. Nei Paesi Baschi, la maggior parte delle assemblee è entrata in LAB; e qui molti nella CNT. La gente si muoveva per rivendicazioni, stipendi, orari, vacanze, condizioni... Certo, c'era molta solidarietà, c'era gente che si fermava per solidarietà. Lo sciopero di Laforsa, ad esempio, è uno sciopero di solidarietà. C'era molta effervescenza. Ricordo che quando venivi arrestato a una manifestazione, se mostravi la tessera sindacale, ti lasciavano stare e, se non facevi parte di nessun sindacato, ti trattenevano e ti iscrivevano. Sto parlando del 1977 e del 1978, quando sono arrivato al Barcellona.

Dove abitavi nel maggio 1968?

A Valencia, all'università, in coincidenza con la formazione del Sindacato Democratico degli Studenti. Quel che voleva il Partito Comunista di Spagna (PCE), che era il partito più organizzato dell'università, era creare una seria alternativa sindacale per negoziare con le autorità accademiche e questo significava bloccare gli scioperi. Tuttavia ovunque c'era un'atmosfera di continui scioperi e assemblee. C'era anche gente del PSV, del Felipe, dell'Inters e qualche anarco sperduto, come me. Gli scioperi sono iniziati nel 1964 a Madrid, per l’interdizione di conferenze degli insegnanti dissidenti, come Aranguren (1909-1996), persone molto moderate, in seguito si è tenuta un'assemblea. L'assemblea ha portato allo sciopero, c'è stata la repressione, la repressione ha provocato le assemblee e questa è una spirale che ha cominciato a progredire. Né il regime voleva dare troppa corda, né quel poco che dava poteva soddisfare gli studenti, e questo ha spinto oltre. Le manifestazioni che si sono svolte ovunque hanno fatto cadere il regime, è stato dichiarato lo stato di emergenza, è stato creato un servizio segreto chiamato Servicio Central de Documentación de Presidencia del Gobierno (SECED), la madre del CNI; ed è stata creata una legislazione speciale, la Legge generale dell’educazione, il tutto per fermare gli studenti. Hanno creato università autonome per separare la concentrazione degli studenti e isolarli molto lontano. Si è poi entrati in una dinamica di piccoli gruppi emersi dal crollo del PCE e soprattutto del Frente de Liberación Popular (FLP), con perdita d’importanza. D'altra parte, il movimento operaio stava già allentando la morsa della politica stalinista, carrillista, che consisteva nell’occupare il sindacato verticale dei lavoratori, il CNS. C'era un'altra linea che voleva uscire dalle crepe del sindacato verticale e organizzare assemblee per decidere collettivamente. Lo sciopero di Blansol, a Palau de Plegamans, è uno dei primi scioperi con una chiara struttura assembleare. L'ufficiale è quello di Harry Walker.

Vitoria-Gasteiz è stato il punto più alto.

Sì, lì il movimento si è auto-organizzato su scala cittadina. Anche se le assemblee più grandi erano quelle che si tenevano a Elche, al campo di calcio. Elx era piena di calzaturifici, espadrillas... Ora è piena di negozi cinesi, d’importazione, non ci sono più lavoratori. Ebbene, è successo che hanno concentrato lì così tanti lavoratori che il tutto è straripato e ha creato una propria dinamica di rivendicazioni. È stato il punto di forza perché raccoglieva persone di ogni tipo, ma anche il punto debole perché impediva di passare a rivendicazioni e azioni politiche, che erano lasciate ai partiti.

Come sono iniziati gli scioperi autonomi?

Sono iniziati nel 70-71 con l'Authi, a Pamplona, l'Harry Walker e qualche altro, ma hanno fatto subito macchia d'olio. Tutti avevano persone in fabbrica, lo sciopero era molto politicizzato, c'erano prospettive di miglioramento, di andare oltre nelle idee. Tuttavia, con la scusa dell'ETA, la normativa antiterrorista fu applicata nel 1976 anche agli scioperi non legali. La gente si è gradualmente disincantata e i sindacati hanno gradualmente riguadagnato tutto il terreno. È stato un alto costo personale, meglio lasciare che il sindacato negoziasse. Era molto divertente essere licenziati, inseriti nella lista nera e non trovar più lavoro. Il movimento autonomo ha impiegato del tempo per emergere e lo ha fatto discutendo sulle strategie. Nel 1958, la dittatura creò la Ley de Convenios, dove ammise che, attraverso la Unión de Trabajadores y Técnicos, l'accordo poteva essere discusso con il datore di lavoro e il sindacato verticale. Questa legge regolava gli scioperi e gli operai iniziarono a portare alle trattative i delegati che eleggevano in assemblea, invece dei delegati sindacali, che erano zii molto controllati. Questo è successo in molte fabbriche quasi spontaneamente. C'erano molte persone che difendevano questi metodi assembleari, era qualcosa che si apprendeva all'interno del movimento operaio, anche le Comissions Obreres (CCOO) erano, all'inizio, assembleari.

Il movimento libertario era presente nel movimento autonomo?

Pochi libertari. I libertari iniziarono ad esistere, qui a Barcellona, in seguito alla sconfitta del Fronte Operaio Catalano (FOC), il ramo catalano del Felipe (FLP). La CNT è emersa come un riflusso del movimento assembleare perché coloro che provenivano da movimenti autonomi pensavano che solo la CNT potesse essere un sindacato dell’autonomia. Questi erano molto sindacaleros, rivendicativi, laburisti; all'interno della CNT c'erano invece altre correnti: gente dell'università, tipi che volevano fare la lotta armata, cattolici, ex falangisti, cincpuntisti. Era come un movimento difensivo per entrare nella CNT, ma era mettersi in un pasticcio, un labirinto di persone con lotte di fazione, anche molto violente; e lo sono ancora, perché non sono sparite. La CNT ha raggiunto i trecentomila membri e li ha persi. Hanno organizzato una manifestazione contro i Patti della Moncloa, una soltanto di 15.000 persone. Ci sono state polemiche contro gli autonomi, c’è stata una lotta contro di loro perché si stavano allontanando dai principi libertari e gli altri volevano fare una CNT ortodossa, con i vecchi statuti e tutto il resto. Certo, al loro interno c'erano diverse ortodossie, perché c'erano persone che accettavano la prassi politica, i pestañistes (sindacalisti  che credono alla politica e al parlamentarismo, seguaci di Angel Pestaña, ex segretario della CNT, fondatore fortemente riformista di un Partido Sindicalista nel 1934. NdT) ; c'erano molte persone che non erano operai, erano studenti o non lavoravano; persone che hanno fatto rapine; un po’ di tutto Quello che non si può fare è ricostruire un'epoca storica come quella del 1936, perché il proletariato non è lo stesso, né le strutture dei sindacati. Sono entrati in una dinamica molto interna, fagocitaria, mangiandosi a vicenda in modo che l'alternativa libertaria si annulla, finendo per diventare minoritaria. E addio.

A quell’epoca sono apparsi sulla scena nuovi movimenti sociali.

Nel 1976, con la legalità democratica, sono apparsi i movimenti sociali. Tutto questo è arrivato dagli USA, a cominciare dai maoisti, i più presenti in Francia dopo il maggio 68. Quasi tutti terzomondisti e super-autoritari, ma quelli di Vive la révolution (VLR) hanno aperto una serie di fronti: fronte gay, fronte giovanile, ecc. Avevano una rivista, Tout, dove circolavano disegni nello stile dei Freak Brothers e Robert Crumb, l'underground americano, riprodotto qui da El Víbora. Più tardi, questo movimento è finito, ma le strutture identitarie sono rimaste. Qui c'è stato un movimento ecologista, soprattutto antinucleare, molto forte a partire dal 1977; anche la Coordinadora de Presos en Lucha (COPEL), i movimenti femministi... Tutto andava un po' di pari passo e si diceva che la rivoluzione doveva risolvere tutto, non solo la questione operaia, ma anche queste altre tematiche.

E la classe operaia ha perso importanza.

Va tenuto presente che dal 1978 c'è un processo di riconversione industriale, le industrie chiudono e molte persone sono disoccupate. C'è un nuovo orientamento verso la globalizzazione e dalla metà degli anni Settanta la quota di servizi, dipendenti pubblici e impiegati è molto maggiore della gente in fabbrica, fatto che riduce l’importanza degli operai dell'industria. Funzionari e impiegati potevano tenere assemblee, ma non avevano la spinta che avevano gli altri. C'erano poi gli apparati politici: se avevi un pedigree di lotta potevi iscriverti a partiti come il PSOE, che non ne aveva. Tutti ti accettavano. Molti della CNT sono entrati nel PSOE. E anche quelli del PSUC e di Bandera Roja. Si sono rivolti al nazionalismo e persino a Convergència. Molte persone sono entrate negli apparati politici e sono passati ai consigli, dove avevano il potere di assumere persone. Le autonomie hanno facilitato un apparato politico importante e anche i sindacati.

C'erano anche gruppi armati autonomi.

Alcuni di Roca hanno formato un gruppo armato e la polizia li ha sorpresi durante una rapina. Il 1979 è quando sono usciti i gruppi armati e c'erano gruppi sciolti come i Grupos Autónomos Libertarios, gente di Madrid, Barcellona, Valencia, ecc. Sono stati arrestati subito, non avevano infrastrutture, alcuni di loro sono stati rinchiusi per molti anni, molti sono morti di overdose. Negli anni '80, farsi un buco di eroina costava come prendere un caffè. La disperazione ha spinto le persone ad andare avanti, a rubare e tutto il resto. Anche a Valladolid hanno formato un gruppo armato che pure lui è durato poco. La lotta armata è una spirale molto pericolosa, non ha nulla di eroico. Gli anni Ottanta sono gli anni dell'inizio della globalizzazione, della scomparsa della classe industriale come centro del proletariato e della scomparsa del militantismo, per cooptazione, per rassegnazione, per droga...

E dopo gli anni ottanta che è successo?

 

Sono partito per la Francia, abbiamo fatto una rivista teorica, era necessario riconsiderare tutto, riqualificarsi socialmente, fare letture che non si erano fatte. Criticavamo l'ideologia del progresso, pensavamo che il movimento antinucleare potesse essere la punta di diamante dei movimenti sociali e lo difendevamo. Poi sono arrivati i partiti verdi e hanno cooptato tutto. Le riflessioni che abbiamo sviluppato dagli anni Ottanta,in cui c'era poca mobilitazione, mi sono poi servite per la critica urbana, alla metropolizzazione, alla distruzione delle campagne... la difesa del territorio, a partire dagli anni novanta.

Le assemblee sono uno strumento di lotta?

Le assemblee degli anni '70 erano per uscire in piazza, qualsiasi assemblea si creasse, la prima cosa che facevo era uscire in piazza, una manifestazione immediata e poi uno scontro con la polizia e, se possibile, l'occupazione di qualche edificio, rompere vetrine di banche... Erano manifestazioni per fare delle cose. Quando c'è spirito di classe, fai parte di un collettivo e, quando parli, parli per difendere questo collettivo, non per dire quello che hai voglia, per realizzare te stesso. Questo grado di frustrazione e repressione e un qualche narcisismo esistente tra i giovani è quel che blocca qualsiasi movimento assembleare. Più che assemblee sembrano sedute di terapia psicoanalitica per sfogarsi e rilassarsi, non riunioni per andare nella direzione concreta e chiarire le tattiche da seguire o che cosa c’è da chiedere. Ora non sono assemblee che rappresentano un collettivo, ma piuttosto una somma di individui solitari, con le loro manie, le loro frustrazioni e tutto il resto. È il risultato del capitalismo, il capitalismo è penetrato nella vita quotidiana, ha saputo colonizzare l'immaginario.

Le lotte in difesa del territorio possono fare un passo oltre?

In Francia ci sono lotte molto grandi in questo senso, sono comitati emersi dalle lotte delle ZAD e si sono diffusi; e sono collegati. Sono circa duecento e hanno un'altissima capacità di mobilitazione, occupano territori e affrontano la polizia. C'è un forte movimento di difesa del territorio, antisviluppo, anti industriale; ed è totalmente contrario ai movimenti elettorali. In Catalogna ci sono molte piattaforme, contro la costruzione di parchi eolici offshore per esempio, sulla Costa Daurada, o a Roses, contro la costruzione di un tratto autostradale a Blanes... Un centinaio di piccoli movimenti locali, e una certa opposizione. È quello che abbiamo fatto con l'Encyclopédie des Nuisances, discussione e analisi teorica sulla critica del progresso. La critica radicale dello sviluppo era ciò che avrebbe sostituito la vecchia lotta di classe, la lotta di fabbrica. Siamo in questa impasse, è da tempo che penso che il prossimo punto di conflitto scaturirà da qui.

Che cosa fare con la tecnologia, si deve tornare indietro?

Non si può tornare indietro, si tratta di smantellare le metropoli e avere un rapporto diretto e reciproco con la natura e la campagna, si tratta di concretizzare strategie comunitarie che vadano in questa direzione, che siano realistiche. Questa lotta permette di trovare soluzioni positive, ci sono persone che vanno in campagna e si rendono indipendenti e organizzano reti, come quella di Fraguas, o prima di Itoiz. Ma sono movimenti molto piccoli. A Nantes si sono riunite facilmente duemila persone.

Quindi, dovremmo sfruttare la tecnologia?

Credo di si. Prima di noi, la migliore riflessione sulla tecnologia è quella di Lewis Munford. Ha fatto un lavoro molto importante, è il nostro Karl Marx, il mio soprattutto. Ha detto che ci sono due tipi di tecnologia, una autoritaria e l’altra democratica, che favorisce l'organizzazione egualitaria della società mentre quella autoritaria favorisce un'organizzazione verticale. Va difeso l'uso della tecnologia per promuovere uno sviluppo umano equilibrato con la natura. Nella misura in cui la tecnologia favorisce questo equilibrio, viva la tecnologia!

Come vede oggi il movimento anarchico?

L'anarchismo scade molto nel primitivismo e nell'insurrezionalismo, dimostrando di non essere fornito di una chiara alternativa alla società. Si dedica principalmente a creare piccoli sindacati che non vanno da nessuna parte o a sognare insurrezioni che non arriveranno mai, queste fantasie sono utopiche, irreali. C'è un'eredità che non è arrivata fino a qui. Sembra che gli anarchici guardino alla storia come se fossero ciechi, non prestano attenzione alle collettività, ai dibattiti anarchici che si stanno svolgendo ora, ecc. Gli anarchici hanno ignorato il passato e un movimento senza storia è un movimento senza radici, senza contenuto, puramente estetico, ovviamente. La postmodernità ha spiazzato il pensiero socialista classico.

C’è bisogno di riportare in auge i classici?

SÌ; di parlare di cose nuove come la critica radicale dello sviluppo. Lo sviluppo economico è la base del capitalismo, è necessario attaccare dove il capitalismo sta avanzando, ora sono le energie rinnovabili, il turismo, l'edilizia... Devi attaccare lì, devi toccare questi temi.

Sei ottimista sulla lotta anticapitalista?

Sono un pessimista che crede nella rivoluzione. Stiamo andando verso la distruzione del pianeta, il capitalismo se ne sta incaricando; o l’uno o l’altro:, o lo affrontiamo o ne pagheremo le conseguenze. Ci sono poche persone che fanno fronte. In Catalogna ci sono un milione di residenze secondarie, il che significa circa cinque milioni di persone che hanno una condizione sociale di classe media. La classe media è la peggiore di tutte perché è la classe conservatrice per eccellenza; quando è colma si mostra di sinistra, se ci sono troppe sinistre si mostra di destra. La Catalogna è passata dall'essere un paese operaio a essere un paese della classe media, un 60% di popolazione è di classe media. E, sebbene la classe media stia arretrando, poco alla volta, la mentalità si conserva. In Germania ciò diede origine al fascismo, grazie al quale questa mentalità si mantenne in molti strati della popolazione, anche i più poveri. Qui ha ingrossato i ranghi del nazionalismo, è una falsa opposizione che nasconde tutte le contraddizioni, la società borghese ti vuole sfruttare, non gli importa se sei nero, donna o altro. Questa lotta identitaria elimina la questione centrale, che è la questione sociale, la vita delle persone, quell’alienazione per cui non hai potere sulla tua vita, condizionata dagli interessi finanziari.

La classe media è controrivoluzionaria perché...

La classe media è una mentalità. Ci sono persone molto povere che hanno questa mentalità, che a malapena hanno quattro pelli e cambiano auto, comprano di tutto. È più una condizione mentale che sociale. Il sistema crea questa mentalità facilitando il consumismo. Il sistema avanza perché tutti i bisogni primari costano poco: cibo, vestiti o scarpe sono altamente industrializzati, molte cose arrivano dalla Cina o dall'India, perché costa meno che farle qui. Ci sono molti salariati che sono borghesi, che hanno questa mentalità. È un prodotto dell'alienazione capitalista, il sistema ha molta esperienza nella propaganda di mercato.

Quindi la battaglia della propaganda è la prima cosa da fare?

Non è male fare cose in questo senso, ma sono le persone stesse che devono cambiare, si deve dare esempi, indicare la giusta direzione. Si devono toccare tutti i temi che riguardano le persone.

A cosa stai lavorando adesso?

Sto preparando una riedizione de La revolución traicionada (La rivoluzione tradita), perché sono in possesso di più informazioni; e de La Columna de ferro (La colonna di ferro). D'altra parte, ho fatto qualche discorso sul movimento che sta avvenendo in Francia; Farò alcune presentazioni di questo libro... E continuo, il fatto è che non sono più abbastanza forte per fare molto di più.

 

Per consultare l’originale in catalano: https://directa.cat/els-anarquistes-han-fet-cas-omis-al-passat/

sabato 27 maggio 2023

STOP alle microplastiche nei nostri piatti!

 




La plastica è assolutamente ovunque. Si trova sia nei continenti che negli oceani. Coltiviamo terreni inquinati da microplastiche. Si pensa di mangiare sano ma in realtà s’ingoia un sacco di microplastiche. Eppure, la plastica è un interferente endocrino, può favorire il cancro, avere un impatto sul sistema respiratorio, indebolire il sistema immunitario o anche causare problemi di fertilità. Bisogna parlare del problema delle microplastiche a tutti i livelli.

Un anno fa, sulla rivista scientifica Environnement International[1], è uscito uno studio olandese. Questa pubblicazione non ha fatto molto rumore. Non ho visto nessuna "prima pagina" sull'argomento, né alcun servizio televisivo. Magari ciò ha potuto sfuggire alla mia vigilanza... In ogni caso, è una vera bomba per la salute umana. Per la prima volta sono state trovate microplastiche nel sangue umano!

Che cosa sono le microplastiche?

Gli scienziati chiamano microplastiche dei residui di plastica di dimensioni inferiori a 5 mm[2]. Al di sotto di 1 µm, si tratta di nano plastiche. E sfortunatamente, a causa dell'inquinamento planetario da plastica, questi minuscoli detriti si trovano su tutta la superficie del pianeta, in terra e nei mari. Nessun fiume, nessun lago, nessuna pozzanghera è risparmiata. Il più piccolo ruscello contiene plastica. Le montagne ne sono ricoperte, i fondali marini ne sono rivestiti. È uno dei problemi più gravi del nostro tempo. Perché questo inquinamento surrettizio liquida lentamente la vita.

Le microplastiche si stanno infiltrando ovunque. Si tratta, in realtà, di molecole di petrolio. Sono molecole fossili. Sembrano molecole viventi poiché provengono originariamente dalle piante. Tuttavia si tratta di vita morta un milione di anni fa. Sono molecole morte viventi. Ma più morte che vive. E nel vostro corpo, e nel corpo degli animali e dei vegetali, seminano disordine e scompiglio. Le microplastiche sono interferenti endocrini.

Quattro tipi di plastica nel sangue

Lo studio sopra citato è stato condotto da scienziati dell'Università di Amsterdam. Ventidue volontari anonimi hanno accettato di donare un po’ di sangue che è stato analizzato. Gli scienziati hanno concluso che nel sangue di queste persone circolavano circa 1,6 µg di microplastiche. Il loro metodo di rilevamento ha permesso di individuare particelle tra 500 e 700 nm. Nel sangue dei volontari sono stati identificati quattro tipi di plastica: PET, PE, PS e PMMA. Da dove provengono queste molecole?

1/ Il poliestere o PET o PETE o anche polietilene tereftalato di etilene, chiamato anche polietilene tereftalato.

Questa plastica è ottenuta per policondensazione tra acido tereftalico e glicole etilenico[3],[4]. Si tratta di due sostanze derivate dal petrolio. Una è una polvere, l'altra un liquido. Sono monomeri: sostanze costituite da elementi semplici. Sono prodotti in una raffineria. In seguito entrambe le sostanze vengono trasportate alla fabbrica di PET. Lì, si mescolano. Si ottiene una pasta che è un polimero: un prodotto complesso. Si riscalda il tutto, lo si purifica e si trasforma in granuli. Con questi granuli si possono realizzare bottiglie o fibre sintetiche. Se ne fanno tessuti di tutti i tipi o materie plastiche tecniche. È un materiale molto pratico. È malleabile e non costa molto. Ma è inquinante...

2/ PE o HDPE o polietilene

Anche questa plastica è derivata dal petrolio e ottenuta per policondensazione o polimerizzazione. Si tratta di processi che permettono di combinare sostanze semplici facendone dei prodotti complessi. Ce ne sono di diversi tipi. Serve in particolare per la produzione di tubi, imballaggi, pellicole alimentari o agricole. Se ne trova nell'edilizia e nell'industria farmaceutica[5]. Serve per realizzare flaconi, bottiglie, bustine, sacchi della spazzatura, contenitori flessibili, fluidi, attrezzature sportive, giubbotti antiproiettile, parti di motociclette, ecc. Anche in questo caso si tratta di un materiale formidabile: flessibile, malleabile, derivabile, poco costoso... e inquinante.

3/ PS o polistirolo

Il polistirene è un polimero derivato dal petrolio. È pastoso a 120°C, liquido a 150°C e auto infiammabile a 490°C[6]. Si miscela facilmente con altri idrocarburi. Viene utilizzato sotto forma di schiuma e in questo caso si chiama EPS o in forma standard PS. Il PS serve nel settore edile. Può essere combinato con altri materiali come la gomma sintetica. È utilizzato per fabbricare scatole, materiali isolanti, pannelli, ecc. [7]. È un materiale poco costoso che può essere associato ad altri ed essere declinato in molti modi. Ahimè, anch’esso inquina...

4/ PMMA o polimetacrilato di metile

Il PMMA si ottiene per polimerizzazione del metacrilato di metile[8], [9]. Si chiama anche plexiglas. Viene anche dal petrolio. È trasparente e resistente. Queste qualità fanno sì che venga utilizzato in molti campi. È utilizzato per realizzare pensiline, vetri, parti industriali, obiettivi fotografici. È utilizzato in oftalmologia e odontoiatria oppure nelle sigarette elettroniche. Come queste molecole sono entrate nel sangue umano? Tutte queste materie plastiche con eccezionali qualità chimiche, fisiche ed economiche costituiscono gran parte della nostra vita quotidiana. Si trovano assolutamente ovunque. Sono nelle nostre automobili e sui nostri mobili. Sono nelle nostre abitazioni, nei nostri armadi. Coprono il nostro cibo, contengono rifiuti, trasportano l'acqua che beviamo... Contengono i prodotti per la pulizia, servono per curarci... Non ci si pensa mai. Ma costituiscono il nostro quotidiano. Che finiscano nel nostro sangue non è davvero una sorpresa. Sono arrivati per inalazione, per trasbordo, attraverso l'acqua che abbiamo bevuto, il cibo che abbiamo consumato, le cure mediche che abbiamo seguito, l'aria che abbiamo respirato...

Ma qual è la conseguenza di questa lenta invasione?

Gli scienziati non lo sanno. Hanno effetto sull'immunità, sulla fertilità, sul DNA? Gli scienziati non rispondono a queste domande per il momento. Ciononostante, sarebbe bene iniziare a prendere sul serio la questione della plastica per la salute umana. Non è più solo una questione ambientale. È una questione di salute pubblica. Ancora una volta emerge la prova che entrambe sono intimamente legate...

Solidarietà, Julien

  

 

Tradotto da: Julien - Les Lignes Bougent <petitions@mail1.leslignesbougent.org>

Date: Tue, May 23, 2023 at 8:07 AM

 

STOP aux micro plastiques dans nos assiettes !

 

Le plastique est absolument partout. On le trouve aussi bien sur les continents que dans les océans. Nous cultivons des terres polluées par les micro plastiques. Vous pensez manger sainement mais vous avalez en réalité de nombreux micro plastiques. Pourtant, le plastique est un perturbateur endocrinien, il peut favoriser le cancer, impacter le système respiratoire, affaiblir le système immunitaire ou encore causer des problèmes de fertilité. Nous devons parler du problème des micro plastiques à tous les niveaux.

Il y a un an, une étude néerlandaise est sortie dans la revue scientifique Environnement International[1]. Cette publication n’a pas fait beaucoup de bruit. Je n’ai vu aucune « une » sur le sujet, ni de reportage télévisé. Mais cela a pu échapper à ma vigilance… En tout cas, c’est une véritable bombe pour la santé humaine. Pour la première fois, on a retrouvé des micro plastiques dans le sang humain !

Que sont les micro plastiques ?

Les scientifiques appellent micro plastiques des résidus de plastique dont la taille est inférieure à 5 mm[2]. En dessous de 1 µm, il s’agit de nano plastique. Et malheureusement, à cause de la pollution planétaire en plastique, on trouve ces débris minuscules sur toute la surface du globe, sur terre et dans les mers. Aucune rivière, aucun lac, aucune flaque d’eau n’est épargnée. Le moindre petit ru contient du plastique. Les montagnes en sont couvertes, les fonds marins en sont tapissés. C’est un des problèmes les plus graves de notre temps. Car cette pollution subreptice tue la vie à petits feux.

Les micro plastiques s’infiltrent partout. Or ce sont des molécules de pétrole. Ce sont des molécules fossiles. Elles ressemblent à des molécules vivantes puisqu’elles viennent des plantes au départ. Mais c’est de la vie morte il y a un millions d’années. Ce sont des molécules mortes-vivantes. Mais plus mortes que vivantes. Et dans votre corps, et dans le corps des animaux et dans les végétaux, elles sèment le trouble et le désarroi. Les micro plastiques sont des perturbateurs endocriniens.

Quatre type de plastiques dans le sang

L’étude citée plus haut a été menée par des scientifiques de l’université d’Amsterdam. 22 volontaires anonymes ont accepté de donner un peu de leur sang. Ce dernier a été analysé. Les scientifiques ont conclu qu’environ 1,6 µg de micro plastiques circulaient dans le sang de ces personnes. Leur méthode de détection leur permettait de repérer des particules comprises entre 500 et 700 nm. Quatre types de plastique ont été identifiés dans le sang des volontaires : du PET, du PE, du PS et du PMMA. D’où viennent ces molécules ?

1/ Le polyester ou PET ou PETE ou encore poly téréphtalate d'éthylène, appelé aussi polyéthylène téréphtalate.

Ce plastique est obtenu par polycondensation entre de l'acide téréphtalique avec de l'éthylène glycol[3], [4]. Ce sont deux substances issues du pétrole. L’une est une poudre, l’autre un liquide. Ce sont des monomères : des substances constituées d’éléments simples. On les fabrique dans une raffinerie. Ensuite, les deux substances sont transportées à l’usine de PET. Là, on les mélange. On obtient une pâte qui est un polymère : un produit complexe. On chauffe le tout, on le purifie et on en fait des granules. Avec ces granules, on peut faire des bouteilles ou des fibres synthétiques. On en fait des textiles en tout genre ou des plastiques techniques. C’est un matériau très pratique. Il est malléable et ne coûte pas très cher. Mais il est polluant…

2/ Le PE ou PEHD ou polyéthylène

Ce plastique est aussi issu du pétrole et obtenu par polycondensation ou polymérisation. Ce sont des procédés qui permettent d’associer des substances simples et d’en faire des produits complexes. Il en existe différentes sortes. Il sert notamment à fabriquer les tuyaux, les emballages, les films alimentaires ou agricoles. On en trouve dans le BTP et dans l’industrie pharmaceutique[5]. Il sert à faire des flacons, des bouteilles, des sachets, des sacs poubelles, des récipients souples, des fluides, des équipements sportifs, des gilets pare-balles, des éléments de moto, etc. Là encore, c’est un matériau formidable : souple, malléable, dérivable, peu cher… et polluant.

3/ Le PS ou polystyrène

Le polystyrène est un polymère dérivé du pétrole. Il est pâteux à 120°C, liquide à 150°C et auto-inflammable à 490°C[6]. Il se mélange facilement aux autres hydrocarbures. On l’utilise sous forme de mousse et dans ce cas il s’appelle PSE ou sous une forme standard, PS. Le PS sert dans le BTP. Il peut être associé à d’autres matériaux comme le caoutchouc synthétique. Il sert à faire des boitiers, des matériaux isolants, des panneaux, etc.[7]. C’est un matériau peu coûteux que l’on peut associer à d’autres et que l'on peut décliner de bien des manières. Hélas, lui aussi pollue …

 

 

4/ Le PMMA ou polyméthylacrylate de méthyle

Le PMMA est obtenu par polymérisation du méthacrylate de méthyle[8], [9]. On l’appelle aussi plexiglas. Il vient aussi du pétrole. Il est transparent et résistant. Ces qualités font qu’on l’utilise dans de nombreux domaines. Il sert à faire des verrières, des vitres, des pièces industrielles, des lentilles d’appareils photographiques. Il est utilisé en ophtalmologie et en dentisterie ou encore dans les cigarettes électroniques. Comment ces molécules sont-elles arrivées dans le sang humain ? Tous ces plastiques aux qualité chimiques, physiques et économiques exceptionnelles constituent une grande part de notre quotidien. On les trouve absolument partout. Ils sont dans nos voitures et sur nos meubles. Ils sont dans nos habitations, nos placards. Ils couvrent nos aliments, ils renferment les déchets, ils transportent l’eau que l’on boit… Ils contiennent les produits d'entretien, ils servent à nous soigner… On n’y pense jamais. Mais ils font notre quotidien. Qu’ils se retrouvent dans notre sang n’est pas vraiment une surprise. Ils sont arrivés par inhalation, par transfert, par l’eau que l’on a bu, les aliments que l’on a consommés, les traitements médicaux que l’on a suivis, l’air que l’on a respiré…

Mais quelle est la conséquence de ce lent envahissement ?

Les scientifiques ne le savent pas. Ont-ils un effet sur l’immunité, sur la fertilité, sur l’ADN ? Les scientifiques ne répondent pas à ces questions pour l’instant. Il n’empêche, il serait bon de commencer à prendre sérieusement en compte la question des plastiques pour la santé humaine. Ce n’est plus seulement une question environnementale. C’est un problème de santé publique. Une fois de plus la preuve est faite que les deux sont intimement liés…

Solidairement, Julien

 

From: Julien - Les Lignes Bougent <petitions@mail1.leslignesbougent.org>

Date: Tue, May 23, 2023 at 8:07 AM