I funerali dell’anarchico Pinelli. L’opera di Enrico Baj |
Trascrizione di un'intervista a Paolo Ranieri realizzata da alcuni compagni per il film "Bombe sangue capitale" fonte http://www.nelvento.net/critica/paolo.php
>Paolo: ...e c'è pure un pezzo di
intervista a me - fatto da altri compagni per un film che ha già
incominciato a circolare, sebbene non lo si consideri ancora concluso,
che si chiama "Bombe sangue capitale" e racconta delle
bombe di piazza Fontana e della Milano del 1969. Credo che i materiali
di quel film siano ottimamente inseriti nel nostro progetto. A giorni
dovrei vedere i compagni della Calusca (che peraltro mi apre ci leggano,
no?) e vedremo che cosa si può fare. Intanto vedrò di mandare la
trascrizione
Domanda: Qual era il clima a Milano prima del 12 dicembre?
Paolo: È difficile riuscire a distinguere la situazione che a Milano c’era prima del 12 dicembre senza il marchio prodotto poi dalle bombe sulla memoria. Una situazione come quella che si è andata a creare con Piazza Fontana ha completamente modificato la percezione degli aventi, e questo è sicuramente uno dei suoi portati più negativi. Per cui in effetti è proprio necessario uno sforzo per ricordare la situazione qual era prima a Milano e nelle grandi città italiane, che erano state coinvolte in quella fase storica che si andava vivendo un po’ in tutti i Paesi. Certamente per chi vede Milano oggi è difficile immaginare com’era allora. La prima caratteristica che dobbiamo ricordare è che era una città straordinariamente piena di persone, situazioni, incroci. Il centro della città era un luogo totalmente abitato da una folla di persone che andavano incrociandosi e cercando di trovare una loro maniera di stare. Per esempio l’Università Statale, che è oggi apparentemente identica a com’era allora, in realtà era un luogo completamente diverso, e attorno all’università nelle strade – proprio in piazza Fontana, tra l’altro, era appena stato demolito l’Hotel Commercio, che era stato il primo tentativo di squatt, centro sociale in Italia – circolava una quantità di persone e s’incrociavano una quantità di persone. Per cui le manifestazioni continue che c’erano a quell’epoca nel centro di Milano non erano come le possiamo vedere oggi l’arrivo da tutte le parti di qualcuno che viene da lontano, arriva in strade vuote a segnalare la propria presenza e scompare di nuovo nel nulla. Erano le persone che stavano comunque già lì e si adunavano, si spostavano e facevano accadere qualcosa. In questo senso – e non è questo l’unico aspetto – il modo di vivere il centro delle città come Milano, come Bologna, come Roma, come Torino di quell’epoca ripercorreva le stesse caratteristiche che l’anno precedente aveva prodotto l’alchimia che aveva dato luogo al Maggio francese. Cioè, questo incrocio esplosivo tra dei giovani privi di mezzi e privi di un’utilizzabilità sociale in mezzo ai palazzi del potere economico e politico. Questi due movimenti della strada e dei palazzi erano ancora perfettamente visibili sul territorio, e di conseguenza le stesse manifestazioni che apparentemente possono sembrare simili a chi le guardi in immagine, vanno comunque pensate all’interno di una presenza, di una vita sociale già in disfacimento ma ancora vera, ancora attuale.
Domanda: Cos’è Piazza Fontana e cos’ha rappresentato?
Paolo: Probabilmente Piazza Fontana – perlomeno nell’ambito italiano ma con una ricaduta che probabilmente va anche fuori dei confini – è uno di quei grandi momenti che segnano un prima e un dopo nel passaggio della storia. È un momento che diventa mitico con una velocità straordinaria, praticamente produce immagine con una tale rapidità da spiazzare tutta una serie di realtà precedenti. A questo mito, probabilmente, più che i mandanti originari delle bombe, che in qualche maniera adesso sono in parte abbastanza emersi e che si rifanno a una dimensione abbastanza tradizionale di trame spionistiche della NATO, con i fascisti come manovalanza, tutta una dimensione in definitiva piatta e semplice, in qualche modo, della controrivoluzione, al mito di Piazza Fontana collaborano, partecipano e concorrono una quantità infinita di forze, nel senso che a un certo punto la bomba esplode proprio nell’immaginario e chiama ciascuna delle tante forze che in quel momento venivano spiazzate da questa sovversione montante, alcuni più rapidamente e con maggiore capacità, efficacia e lungimiranza, altri con maggiore esitazione, però ciascuno si ridispone; e noi vediamo appunto come il PCI vi trovi il suo tornaconto. Non subito: agli inizi per esempio il Partito comunista è tentato dall’idea di appoggiare la tesi degli anarchici colpevoli; è poi la piazza a suggerire un’altra lettura, che è quella che poi adesso col solito sistema stalinista ha creato a posteriori tutta una rilettura del passato in funzione del presente. Ma lo stesso discorso vale per i gruppuscoli, ugualmente i giornali, la televisione, i vari partiti politici, i sindacati. I sindacati che erano sempre più spiazzati nelle fabbriche – trovano nella gestione di questo stato di cose, nella vigilanza antifascista, una maniera per mettere in gioco quella che era la loro forza, diciamo, militare, i loro servizi d’ordine. Per esempio Piazza Fontana scatena l’idea del servizio d’ordine, scatena l’idea sostanzialmente che occorre organizzarsi, occorre difendersi, occorre guardarsi gli uni dagli altri, non si può più agire senza tener conto di queste forze oscure. Da Piazza Fontana, d’altra parte, prende grandissimo sviluppo, l’attività sia di Feltrinelli e del suo gruppo di resistenza armata antifascista sia quello che poi in seguito avrà uno sviluppo nella prospettiva lottarmatista. Piazza Fontana è praticamente il momento in cui tutta una serie di forze che andavano liberamente montando su un modello che avevamo sperimentato l’anno prima – noi felicemente i nostri nemici con vero e proprio terrore col Maggio francese –, cioè la possibilità di una rivoluzione individuale praticata collettivamente e che quindi sorpassava la dimensione della violenza, la rendeva inutile, inattuale, marginale rispetto alla forza dispiegata di queste infinite soggettività che s’incrociavano e interagivano e che in Italia stava cominciando a muoversi sugli stessi temi, questa dimensione viene bloccata e congelata, e riappaiono tutti i tipi di specialismi, di carrierismi. L’ideologia diviene arma e l’arma diviene ideologia. In questo senso si può notare che di tutta la vicenda così com’è stata organizzata dalle forze dello Stato, della NATO, che stanno dietro coloro che hanno messo le bombe e hanno studiato la maniera di gestirle e che hanno mostrato indubbiamente notevoli dosi di incapacità, di inettitudine e di leggerezza, l’aspetto però che è significativo è che il gruppo dei capri espiatori, da Valpreda agli altri, viene scelto – evidentemente attraverso un lavoro di intelligence durato mesi e mesi – avendo come centro il gruppo di quelle persone che avevano creato il grande scandalo al congresso anarchico di Carrara dell’anno precedente, in cui era intervenuto Cohn-Bendit reduce freschissimo dalle vicende del Maggio, e che avevano posto la questione di portare i temi del Maggio anche in Italia. Il fatto che questo passaggio fosse stato individuato come un momento da far saltare e da criminalizzare indica che pur nella trivialità del progetto delle bombe esisteva comunque anche una certa dose di lungimiranza. E in effetti, occorre riconoscere che se un progetto è rimasto poi bloccato e congelato attraverso l’intreccio degli opposti specialismi e ideologie che è esploso dopo la bomba, è stato proprio il progetto di una rivoluzione della vita quotidiana così come il Maggio ce l’aveva in qualche maniera prospettata e alla quale tante persone stavano, con diversi gradi di consapevolezza, concorrendo fino a quel momento.
Uno dei portati del dopo Piazza Fontana è la scoperta della possibilità di convertire la militanza rivoluzionaria in carriera, attraverso le infinite maniere di rispondere a quest’attacco, nascono proprio le professioni della sinistra, nasce la figura di quello che hafatto il ’68, cioè nasce il controgiornalismo, che rapidamente si converte poi in giornalismo ufficiale; nasce la controinchiesta giudiziaria, che porta poi chi a diventare giudice chi a diventare poliziotto, chi a diventare giornalista giudiziario, chi comunque a diventare specialista e specialista retribuito. Quella che era anche al di là della consapevolezza, che per molti aspetti era ancora turbinosa, confusa, cioè tutti i soggetti coinvolti in quella fase che va dal ’67 al ’68-69 sono persone giovanissime, in una maniera che il movimento di oggi non riesce sostanzialmente nemmeno a figurarsi, comunque era una battaglia contro il lavoro, contro la normalità, contro la strutturazione sociale. Rapidissimamente attorno alla difesa contro le bombe, contro il fascismo e così via si converte in nuovi lavori, in una nuova dimensione politica, in una nuova istituzionalizzazione sia formale che sostanziale. Rapidamente tutti coloro che prima cercavano di allontanarsi dalla normalità in qualche maniera vengono richiamati a fare il loro dovere. In definitiva, il messaggio – non so quanto le bombe lo volessero dare – ma il messaggio che è stato recepito è che bisognasse mettere – come già allora si diceva – la testa a partito. Occorreva che ciascuno tornasse a fare il lavoro politico, tornasse a fare il proprio dovere, in definitiva a chinare la testa e a farla chinare agli altri. In questo senso tutti gli anni Settanta nascono sotto questa luce mortifera, alla quale si intenderà in mille modi di opporre resistenza, ma che alla fine travolgerà tutto quanto nella divaricazione tra quella che è la dimensione lottarmatista e quella che è invece la dimensione della normalizzazione. Da questo punto di vista liberarsi da questa dimensione è un’urgenza che non è ancora stata completamente risolta, nella quale ci troviamo ancora per molti aspetti a dibatterci oggi, a distanza di così tanti anni.
La bomba di Piazza Fontana, con il suo progetto che gli sta dietro, è uno dei primi grandi momenti spettacolari della modernità nella fattispecie italiana. E proprio il fatto di essere uno dei primi ha fatto sì che avesse un effetto così dirompente. Tutto considerato, la società non era ancora abituata a digerire questi eventi esplosivi, queste prepotenze così spropositate, questa esibizione della crudeltà e così via, e di conseguenza si è fatta coinvolgere da questa vicenda anche più di che sarebbe stato non solo opportuno, ma che poi è accaduto in seguito. Guardiamo per esempio adesso l’episodio delle Twin Towers, che sono un po’ una specie di bomba di piazza Fontana mondiale, cioè in definitiva un esperimento di esibizione della morte e della potenza delle forze segrete che si muovono nel mondo: non ha prodotto lo stesso risultato. Si è detto in tutte le salse che nulla sarà più come prima, ma lo si è detto così tanto proprio perché invece rapidissimamente tutto è tornato come prima: i film catastrofici non vendono più. Piazza Fontana in definitiva è il primo di una serie di film catastrofici, e in questo senso rimane un po’ il capostipite e ha una capacità di suggestione che poi i successivi hanno sempre cercato di ottenere con un surplus di effetti speciali, senza mai riuscire a raggiungere la nitidezza dell’originale. Nitidezza che io credo per certi versi sia proprio dovuta al fatto che probabilmente non era pensata. Bombe che c’erano già state – in Fiera, sui treni ecc. – cioè un episodio di provocazione da parte dello Stato di misura limitata, per una serie di circostanze invece produce una strage di dimensioni spropositate e sposta degli equilibri molto al di là di quello che era il controllo di chi aveva progettato la cosa dal principio. Secondo me questa «spontaneità» con cui i vari soggetti istituzionali o sedicenti antistituzionali si sono mossi dopo attorno a questo fatto è proprio quella che ha dato a Piazza Fontana questa capacità di segnare un netto discrimine fra la possibilità rivoluzionaria sospesa nella situazione precedente e il congelamento rapido e accelerato che è andato producendosi successivamente, e nel quale più o meno tutti quanti siamo stati coinvolti e bloccati.
All’epoca delle bombe avevo diciassette anni e andavo al liceo. Il 12 dicembre, che era una giornata freddissima, di nebbia, una giornata veramente torva, la temperatura era sotto lo zero, ero con altri due compagni di fronte al liceo – io all’epoca appartenevo a Ludd – e stavamo progettando uno sviluppo del discorso che stavamo facendo in quel momento e che era di attaccare l’involuzione burocratica del movimento studentesco della Statale e dei movimenti studenteschi dei licei. A noi in quel momento interessava, sostanzialmente, smascherare la pratica reazionaria dei servizi d’ordine e così via, e di conseguenza c’eravamo visti con altri due al bar vicino al liceo per parlare di questo fatto e dovevamo studiare un volantino. Era poi quello che si faceva continuamente in quei giorni, in cui s’incrociavano continuamente situazioni di questo tipo, da una scuola all’altra. Una quantità di scuole era occupata, c’erano occupazioni che duravano settimane e mesi interi. La Statale era occupata praticamente in maniera permanente per un lunghissimo periodo e faceva da casa madre per tutta una serie di occupazioni sparse nella città. E di conseguenza era particolarmente urgente per noi in quel momento – a noi appariva particolarmente urgente, ma in effetti, anche vedendolo con gli occhi di oggi lo era effettivamente – stroncare la tendenza a creare una dimensione gerarchica. A noi premeva che in ciascuna situazione si andassero a creare degli spazi dove ciascuno agisse liberamente, mentre invece esisteva già una tendenza, che dopo Piazza Fontana immediatamente esplose e s’impose poi come la regola un po’ ovunque, di creare dei criteri fissi, dei sistemi ideologici chiusi sulla base dei quali riconoscersi. Cioè da una parte c’era il discorso secondo cui tutti possono parlare esclusi i fascisti, che era lo spirito dominante dell’epoca, dall’altra quella che esistesse una vera e propria ideologia corretta, o meglio delle ideologie corretta che a quel punto poi ogni centrale – la Statale, la Pirelli e così via – veniva costruendo la propria dimensione. In questo senso la tendenza involutiva che dopo Piazza Fontana è andata rapidamente diffondendosi come un cancro ovunque era già attiva, però tutto ciò che prima appariva in gioco, come una situazione in movimento, si è immediatamente strutturata e irrigidita. Secondo me, tra l’altro, in tutta franchezza il ruolo particolarmente disgraziato e reazionario che ha svolto Milano in tutti gli anni Settanta rispetto al movimento italiano sia conseguenza proprio del fatto che le bombe sono scoppiate qui. Cioè secondo me uno dei portati di Piazza Fontana è di rendere Milano, all’interno di una dimensione nazionale disgraziata, la più disgraziata di tutte le città, quella col movimento più di tutti ingessato, più di tutti reazionario e più di tutti, tra l’altro, esplicitamente stalinista. Tra l’altro questa disgrazia di Milano – e sono passati ormai trentatré anni – è ancora vera, secondo me. Tuttora Milano è il punto più debole del panorama nazionale, dove sostanzialmente tutte le ideologie mostrano la loro faccia più odiosa e più inefficace.
Domanda: Racconta del volantino del «bracciale rosso».
http://www.nelvento.net/critica/is-rc/pages/11_jpg.htm |
Domanda: Cos’era Ludd - Consigli proletari.
Paolo: Ludd, e successivamente Ludd - Consigli proletari, è un’aggregazione abbastanza informale di un certo numero di persone, soprattutto a Genova e a Milano, ma con contatti in altre città, che cercano di mettere insieme gli elementi rivoluzionari che emergono dal dibattito intorno al Maggio e nel periodo immediatamente successivo, in particolare la teoria dei situazionisti e la teoria comunque della sinistra radicale, soprattutto francese, Socialisme ou Barbarie, una certa rilettura di tutta una serie di classici, dalla Scuola di Francoforte e così via, e che cercherà di fare sia una ricerca teorica sia una sperimentazione sul campo nel periodo che va dalla seconda metà del ’69 ai primi mesi del ’70.
http://www.nelvento.net/critica/votalitutti.php |